Mero • Sistemi

Sistema Mero TK / MI-K

Anche questo è una diretta derivazione del sistema Mero BK. Il nodo pieno cilindrico è sostituto da un nodo a tazza realizzato per stampaggio a caldo, nel quale il bullone si inserisce dall’interno del nodo ad avvitarsi nel piatto d’estremità del tubolare. Eventualmente è possibile impiegare un doppio nodo TK, quando l’altezza dei profili diventa importante: questa configurazione prende il nome di sistema Mero MI-K, dato che è stato utilizzato per la prima volta per la copertura vetrata della fiera di Milano-Rho agli inizi degli anni 2000.

Caratteristiche principali:


  • singolo strato

  • grande libertà architettonica

  • piccole e medie luci

  • maglia triangolare o quadrangolare

  • rivestimento applicato direttamente alle aste

  • materiale zincato a caldo e verniciato a polveri

Contatti

Chiedici informazioni

Torna in alto