




Nuova Fiera di Milano (Rho-Pero)
La galleria vetrata progettata da Massimiliano Fuksas e realizzata da Mero è uno degli esempi più grandi al mondo di architettura free-form in acciaio e vetro.
La superficie modellata dagli architetti è stata trasformata in una mesh al 90% triangolare costituita da migliaia di elementi strutturali (aste-nodi) e vetri tutti diversi tra loro.
A causa delle notevoli distorsioni geometriche e della sezione strutturale richiesta dall'Architetto (profilo a T ottenuto per saldatura di piatti), è stato sviluppato un nuovo concetto di doppio nodo a tazza (denominato appunto Mi-K) in grado di minimizzare gli ingombri e i costi.
Le dimensioni complessive della galleria sono di 32m di larghezza per una lunghezza indicativa di 1300m, il tutto sostenuto da 180 colonne ramificate.